Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 |
|
|
|

Misura: |
|
|
|
16 |
"Cooperazione" |
|
4 |
"Investimenti in immobilizzazioni materiali" |
|
|
|
Tipo di interventi: |
|
|
|
16.5.1. |
“Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale” |
|
4.4.2. |
“Introduzione di infrastrutture verdi" |
|
4.4.3. |
“Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica” |
|
|
|
Descrizione_operazione: |
|
|
|
16.5.1.
|
Costituzione di un Gruppo di Cooperazione Ambientale (GCA) al fine dell'elaborazione di un Progetto Collettivo (PRO.CO) con l’obiettivo di poter rispondere con maggior efficacia agli obiettivi agroclimatico-ambientali di ripristino e valorizzazione ecosistemica e di tutela e potenziamento della biodiversità naturalistica, massimizzando la vicinanza, la densità e la connessione delle strutture agro-ecologiche inserite nel territorio rurale.
|
|
4.4.2. |
T.I. 4.4.2.a - impianto di nuovi corridoi ecologici arboreo-arbustivi
|
|
|
T.I. 4.4.2.b - impianto ex novo di macchie boscate naturaliformi
|
|
|
T.I. 4.4.2.c - adeguamento/realizzazione e rivegetazione di fossati aziendali |
|
4.4.3. |
T.I. 4.4.3.1 - strutture funzionali alla diffusione della fauna selvatica - nidi artificiali |
|
|
T.I. 4.4.3.2 - realizzazione di strutture ecologiche - aree umide |
|
|
|
Finalità:
|
|
|
|
16.5.1.
|
Coordinare interventi diffusi, nell’ottica di favorire fra gli stessi connessioni tali da amplificare il risultato finale di tutela e sviluppo degli ecosistemi e della biodiversità e di miglioramento nella gestione della risorsa idrica. I progetti collettivi in materia ambientale (PRO.CO) consentono di rafforzare e rendere sinergici gli impegni condivisi dal Gruppo, moltiplicano i benefici ambientali e climatici, nonché i benefici “informativi” in termini di diffusione di conoscenze e di creazione di reciprocità e fiducia necessarie per lo sviluppo di strategie locali. Il Gruppo di Cooperazione Ambientale (GCA), partendo dalla rilevazione di un fabbisogno, si forma attorno ad un obiettivo agroambientale condiviso.
|
|
4.4.2.
4.4.3.
|
Ricostruire un sistema trasversale di collegamento ecotonale a sostegno di quella biodiversità naturalistica che in aree agricole a gestione tipicamente intensiva é andata a perdersi:
- incrementando la complessità strutturale e compositiva degli ecotopi;
- recuperando le diffuse funzioni di connettività ecologica presenti nel tessuto agrario;
- valorizzando le fasce fluviali come sistema trasversale di collegamento ecotonale;
- riqualificando la qualità bioogica della rete idraulic minore;
- creando ecosistemi acquatici basati sullo sviluppo di numerose componenti vegetazionali.
|
|
|
|
Risultati ottenuti: |
|
|
|
|
- Approvazione Progetto Collettivo “Introduzione di infrastrutture verdi per la valorizzazione delle connessioni ecologiche nel territorio fra Adige e Po” (CON-ADI-PO) con Decreto Dirigenziale dell’Area Tecnica Competitività Imprese – Settore Sviluppo Rurale di Avepa n. 1000/2018 del 9 agosto 2018 (prot. 136280/2018 – class. VI/6) pubblicato sul B.U.R. n. 88 del 24.08.2018.
- Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo (ATS), raccolta n. 6212, atto registrato ad Adria il 21/09/2018 n. 1992, serie 1T, fra il Consorzio di bonifica Adige Po, in qualità di soggetto capofila, e una partnership di 28 aziende per la realizzazione di:
|
n. Aziende |
T.I. |
Dimensione |
SOI ha |
27 |
4.4.2.a |
≈ 58 km |
≥ 34 |
2 |
4.4.2.b |
≈ 4000 m2 |
≈ 0.4 |
8 |
4.4.2.c |
≥ 5.5 km |
≈ 4.5 |
5 |
4.4.3/1 |
n. 119 |
- |
2 |
4.4.3/2 |
≈ 1000 m2 |
≈ 0.1 |
|
|
|
|
Importo finanziato: |
|
€ 634.313,74 |
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di Bonifica Adige Po Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

|