6 Maggio 2022
Progetto Scuola “Acqua Ambiente Territorio. Bonifica è Sostenibilità” anno scolastico 2021-2022
Il Progetto Scuola “Acqua Ambiente Territorio. Bonifica è Sostenibilità”, organizzato per l’anno scolastico 2021-2022, è un complesso e poliedrico progetto che declina diverse modularità dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Veneto.
Il percorso nasce dalla virtuosa collaborazione sancita con DGR 103 del 07/02/2022 dal protocollo d’intesa pluriennale sottoscritto da ANBI Veneto, i Consorzi di Bonifica Veneti, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Veneto e l’Assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione del Veneto. Da quest’anno, infatti, la candidatura per partecipare al progetto avviene attraverso la piattaforma Sharepoint dell’USR Veneto.
Il Consorzio di Bonifica Adige Po ha aderito al percorso didattico laboratoriale “Il mio amico canale” con la classe 2A della scuola primaria Leonardo da Vinci di Adria, guidata dalla maestra Pierangela Tugnolo, con l’obiettivo di far conoscere il mondo della bonifica agli alunni, attraverso l’osservazione e lo studio di un canale di bonifica.
Gli alunni hanno partecipato a 5 incontri, il primo dei quali ha visto la partecipazione dei tecnici del consorzio di bonifica e di ANBI Veneto, che hanno illustrato storia e ruolo dei consorzi di bonifica, ed, in particolare, hanno presentato ai ragazzi un canale da “adottare”, il canale Retratto, in località Retratto di Adria, geolocalizzandolo e permettendo agli alunni di iniziare a conoscerne caratteristiche, storia e funzioni.
Nei 3 incontri laboratoriali, condotti da esperti di didattica dei linguaggi mediali e multimediali, i ragazzi, con disegni, fotografie e materiali multimediali, sono stati guidati nella conoscenza del tratto di canale “adottato”, ed hanno analizzato il suo passato ed il suo presente, ipotizzandone una gestione sostenibile per il futuro: hanno immaginato di potersene e doversene prendere cura, come di un amico, assegnandogli così un nome nuovo e più familiare. Gli alunni sono inoltre stati accompagnati a conoscere il canale Retratto di persona ed in quell’occasione hanno assistito ad un’attività dimostrativa di manutenzione ordinaria sul canale, eseguita dal personale operativo del Consorzio.
Terminati i laboratori creativi, si è svolta una cerimonia conclusiva il giorno 28 Aprile alle 9:30 in località Retratto, alla presenza delle rappresentanze del Consorzio di Bonifica con il vice Direttore Ing. Giovanni Veronese e la dott.ssa Chiara Costantini, di ANBI Veneto, con la formatrice dott.ssa Diana Mantegazza e dell’amministrazione comunale di Adria, rappresentata dal consigliere Oriana Trombin, la quale, complimentandosi con i ragazzi, le maestre ed i tecnici consortili ha sottolineato come “questo percorso didattico sia stato un percorso importante di formazione e conoscenza del territorio”
In tale occasione gli alunni hanno messo a dimora 4 piante di frassino ed hanno, simbolicamente, assegnato un nuovo nome al tratto di canale sul quale hanno lavorato.
Rimane testimonianza dell’evento nella targa affissa alla parete dell’idrovora e visibile dalla passeggiata sull’argine del Canalbianco.
La festa di restituzione degli elaborati prodotti durante il Progetto Scuola “Acqua Ambiente Territorio. Bonifica è Sostenibilità” si terrà a San Donà di Piave mercoledì 25 Maggio, durante TerrEvolute, ormai consueto appuntamento del festival della bonifica.
TerrEvolute è una manifestazione articolata dedicata al rapporto tra uomo e terre di bonifica che prevede spettacoli teatrali e musicali, convegni, presentazioni di libri, tour nel territorio, presentazioni di progetti didattici, mostre fotografiche e installazioni multimediali, iniziative gastronomiche e mercatini con i prodotti agroalimentari del territorio. L’evento si rivolge al grande pubblico ma include anche momenti di confronto per addetti ai lavori: professionisti, amministratori, rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale. E’ un Festival promosso dall’Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue (Anbi Veneto), con il coinvolgimento di tutti i consorzi, e dall’Università degli Studi di Padova, che ha come obiettivo primario quello di sensibilizzare la cittadinanza, le istituzioni formative e le attività produttive ai temi ambientali ed economici connessi al mondo della bonifica.

Ultimi articoli
News 25 Agosto 2023
NUOVO ITER PER LA REALIZZAZIONE DEGLI SPIANAMENTI
Il Consorzio di Bonifica disciplina il nuovo iter per la realizzazione degli spianamenti – procedura semplificata ma a garanzia di una corretta gestione dei fondi.
News 4 Agosto 2023
DISTRIBUZIONE TRAPPOLE PER NUTRIE
Si comunica che, grazie al contributo assegnato dalla Regione del Veneto – Direzione Agroambiente, Programmazione e gestione ittica e faunistica venatoria nell’ambito del Piano regionale di controllo della nutria per l’anno 2023, il Consorzio di Bonifica Adige Po dispone di 50 gabbie per il trappolaggio delle nutrie da distribuire all’utenza interessata ai fini dell’attuazione dello stesso Piano regionale.
News 28 Luglio 2023
Sistema di segnalazione delle irregolarità (Whistleblowing)
Allo scopo di evitare che i dipendenti pubblici o privati a conoscenza di illeciti non li segnalino per timore di conseguenze pregiudizievoli, il nostro ordinamento prevede sin dal 2012 misure specifiche volte sia alla conservazione del posto di lavoro del soggetto segnalate sia a preservarlo da ogni forma di discriminazione o di ritorsione (whistleblowing).
News 5 Luglio 2023
ASSEMBLEA NAZIONALE ANBI 2023
Il Consorzio di bonifica Adige Po a Roma per l’assemblea Nazionale ANBI del 4 e 5 luglio 2023 presso l’Hotel Sheraton Parco De Medici.