4 Gennaio 2023
Presentazione Piano di classifica irriguo
Lunedì 12 dicembre il direttivo del Consorzio di Bonifica Adige Po ha presentato le affinate modalità applicative del Piano di Classifica irriguo ai rappresentanti delle tre associazioni di categoria del settore primario, Coldiretti, Confagricoltura e Cia.
Obiettivo della nuova riformulazione è stato quello di adeguare lo strumento che regola la contribuzione irrigua alle mutate situazioni sul campo dovute alle integrazioni della rete di adduzione e alle sempre più critiche condizioni meteorologiche: la differenza importante riguarda il passaggio dalla classificazione della dotazione idrica per foglio catastale alla classificazione per singolo mappale Il fine ultimo rimane sempre quello di distribuire gli oneri di irrigazione nel modo più equo possibile, oltre che conforme alle disposizioni in materia dettate dalla Giunta regionale con deliberazione 79/2011.
L’iter procedurale non è stato semplice e ha visto coinvolti tutti i responsabili del comprensorio gestito dal Consorzio per esaminare circa 160mila mappali e procedere alla correzione rivalutando minuziosamente particella per particella l’inclusione nel perimetro di contribuenza irrigua.
Il Presidente del Consorzio Roberto Branco ha precisato che “questo aggiornamento non porterà ad un complessivo aumento contributivo per quanto riguarda la parte irrigua, bensì una rimodulazione piu equa della contribuenza. La maggior parte delle aziende agricole si troveranno a pagare indicativamente le stesse cifre degli anni precedenti con scostamenti limitati; alcuni avranno invece valori ribassati e questo in conseguenza del contestuale rialzo per altri contribuenti si ritroveranno con un importo inferiore e pochi altri invece vedranno una rimodulazione a rialzo; i cambiamenti più significativi potranno riguardare le aree servite da irrigazione strutturata o limitrofe a queste in quanto già beneficiari di irrigazione con impianto tubato in pressione o canaletta a scorrimento ora censito.
Il Direttore del Consorzio Giancarlo Mantovani ha precisato: “Se qualcuno dovesse notare delle anomalie o delle criticità non esiti a contattare gli uffici del Consorzio in forma scritta, cartacea o digitale, in modo da lasciare traccia. Così andremo in modo veloce, diretto e collaborativo verso la soluzione, senza troppi passaggi”.
I dettagli operativi sono stati spiegati dal caposettore del Catasto Luca Milan e dai tecnici del consorzio, Chiara Costantini e Stefano Baruffaldi. Il lavoro sui mappali è stato molto lungo perché per ogni mappale sono stati applicati diversi indici. Un indicatore importante è l’indice di fabbisogno irriguo, che poi va moltiplicato all’indice di servizio, dato dalla combinazione delle perdite d’acqua e dall’efficacia di dotazione irrigua. La dotazione irrigua di ogni mappale è calcolata su una scala in 5 livelli che va da scarso a ottimale. La sostanziale novità è l’affinamento dei valori dal foglio di mappa, come in uso sino al 2022, al singolo mappale così da garantire al massimo l’effettività del tributo legata al beneficio conseguito o conseguibile.
Il Presidente ha infine precisato che sarà effettuata una simulazione della applicazione del piano di classifica, per scongiurare eventuali anomalie
Il Consorzio è in ogni caso aperto e disponibile a dare tutte le informazioni necessarie ai contribuenti per capire se e in che percentuale il consorziato vedrà delle differenze di contribuzione.

Ultimi articoli
Tributi di bonifica 27 Aprile 2023
Avvisi di Pagamento e descrizione contributo anno 2023
IL CONSORZIO Il Consorzio di Bonifica Adige Po ha competenza in un comprensorio di superficie pari a circa 120000 Ha ricadenti nelle province di Rovigo, Venezia e Verona.
News 31 Gennaio 2023
INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE IDRICHE PRIMARIE
Col decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n 517 del 16 dicembre 2021, registrato alla Corte dei Conti in data 30 dicembre 2021 al n 3227, è stato disposto, in attuazione di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Misura M2C2 – I4-1 un finanziamento per “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico”.
News 4 Gennaio 2023
Presentazione Piano di classifica irriguo
Lunedì 12 dicembre il direttivo del Consorzio di Bonifica Adige Po ha presentato le affinate modalità applicative del Piano di Classifica irriguo ai rappresentanti delle tre associazioni di categoria del settore primario, Coldiretti, Confagricoltura e Cia.
News 2 Dicembre 2022
BILANCIO DI PREVISIONE 2023
Il 30 novembre scorso si è svolta l’Assemblea del Consorzio di Bonifica Adige Po nella quale è stato discusso e votato, a maggioranza, il bilancio di previsione 2023.